IDEE/Come deve essere una città a misura di donna?
Le riflessioni e le proposte delle lettrici di P4W per una Parma sempre più attenta alle questioni di genere
Il PREMIO/ Chi sono le Parmigiane 2022?
Emma Manghi, Maria Paola Chiesi, Ilaria Benassi, le tre donne elette in Consiglio Comunale. Sostenibilità ambientale il tema della quarta edizione
I FARNESE/ Una mostra, una città, le donne
Il significato della mostra dei Farnese per Parma, tra passato, presente e futuro
RITRATTI/Larysa Bezruchko Kovalchuk
Arrivata in Italia nel 2002, Larysa è un'infermiera ucraina che a Parma ha avuto il coraggio di ricostruire la sua vita
IL LIBRO/ La Città delle Donne a Vignette
La toponomastica cittadina si tinge di rosa con gli Stradari parmigiani a vignette
BANDI/ Donne che raccontano storie
La selezione sarà compiuta da una giuria d’eccezione per un’antologia con i testi premiati che vedrà la collaborazione di La Guanda, Fragili Guerriere, Ilde e Pantarei.
IL FILM/ Climbing Iran
Arriva a Parma, al Cinema Astra, il documentario dedicato all'unica climber professionista iraniana Nasim Eshqi, per la regia di Francesca Borghetti. Introduce la giornalista Glenda Pelosi
CAMPAGNE/ NO all’indifferenza di genere
Le storie di quattro donne emiliano-romagnole: Orietta Berti, la scrittrice Silvia Avallone, la cuoca Alessandra Spisni e l’allenatrice della nazionale di calcio femminile, Milena Bertolini.
IL PREMIO/ Susanna Esposito “Top Italian Woman Scientist”
La docente dell’Università di Parma tra le 75 donne premiate con il riconoscimento istituito dalla Fondazione Onda per le migliori scienziate italiane in campo biomedico. 9 in Emilia-Romagna
IL LIBRO/ STIRPE E VERGOGNA DI MICHELA MARZANO
"Penso che non parlare di certe cose significa negarle. E che se si nega qualcosa è perché se ne ha vergogna"