Fusa&Caffè, apre il bar a misura di gatto

Ideato da Eliana Tanzi, è l’unico in Emilia Romagna. Un progetto innovativo che sostiene anche le associazioni impegnate nelle adozioni feline

Immagina di gustare un caffè in compagnia di gatti curiosi, liberi di muoversi tra i tavoli, giocare e, perché no, trovare una nuova casa! Questa è l’idea originale di Eliana Tanzi, una giovane imprenditrice di Parma, che, insieme alla madre e al fratello Jacopo, ha deciso di aprire un bar innovativo, “Fusa e caffè”, dove i gatti sono i veri protagonisti.

“Abbiamo scelto come location l’Oltretorrente, subentrando nei locali del Perry’s, con un’attività inedita per la città. Siamo convinti che Parma possa accoglierla e capirne lo spirito,” spiega Eliana.

Eliana, ci racconti come sarà organizzato il locale?
“Il nostro bar sarà disposto su due piani. Al piano terra accoglieremo tutta la clientela, e anche i cani saranno i benvenuti! Al primo piano, invece, ci sarà un’area riservata ai tavoli dove si potrà consumare in compagnia dei gatti. Un ambiente rilassante di 50 mq, organizzato anche con divanetti e angoli lettura, ideale per i tanti studenti che frequentano la zona. Inoltre, ci sarà una seconda stanza di 15 mq, un angolo protetto dove i gatti avranno a disposizione letti, cibo e acqua. Tutto sarà gestito secondo le norme di igiene e sicurezza.”

Ci saranno delle regole da seguire?
“Vogliamo che i gatti si sentano a casa, quindi i frequentatori del bar dovranno seguire alcune norme di comportamento se vogliono sostare al primo piano con i gatti. In primis, niente caos e rumori forti.”

Quanti gatti ospiterete?
“Inizieremo con 5 o 6 gatti adulti, di almeno un anno di vita, curati, sterilizzati e vaccinati. Ogni gatto avrà la sua “carta d’identità”, e sarà possibile conoscerli meglio attraverso le storie che saranno visibili salendo le scale, accanto ai loro giochi preferiti, come tiragraffi e casette.”

È il primo locale di questo tipo in Emilia Romagna, come è nata l’idea?
“In realtà, l’idea nasce dalla combinazione di oltre 20 anni di esperienza nella ristorazione e dalla mia passione per gli animali, sono volontaria Enpa. A supportarci, anche uno sponsor che ci aiuterà nei costi per la fornitura del cibo: Exclusion, azienda nazionale di riferimento nell’alimentazione per i gatti. La scintilla è scoccata a Milano, quando per la prima volta sono entrata in un Cat Cafè. Successivamente, ne ho visitato uno simile a Roma. In Italia, sono davvero pochi i bar di questo tipo, si contano sulle dita di una mano. Hanno origini giapponesi, i famosi ‘Neko Café’. Nella versione nipponica si tratta, in realtà, di locali automatizzati che spesso ospitano solo gatti di razza.”

Dietro questa attività, c’è un grande amore per gli animali…
“Sì, nel nostro bar l’obiettivo è creare un ambiente in cui questi animali possano trovare una nuova casa, una famiglia. I gatti provengono dalla collaborazione con le associazioni di volontariato locali, spesso in difficoltà per il numero elevato di felini da gestire. Chi frequenterà ‘Fusa e caffè’, potrà adottare i gatti che ospitiamo. Ma vogliamo che l’inserimento nelle famiglie avvenga in modo graduale, consapevole e rispettoso. Collaboreremo con l’Ufficio Benessere Animale del Comune di Parma proprio per sensibilizzare le persone sull’importanza di adottare e prendersi cura degli animali.”

Qual è il menù di Fusa e Caffè?
“Abbiamo pensato a un menù vario, che possa soddisfare una clientela diversificata. Per la colazione, offriremo una selezione di caffè e dolci artigianali, mentre per il pranzo ci appoggeremo a una gastronomia locale. Vogliamo anche proporre aperitivi con taglieri tematici, offriamo anche menù vegani e opzioni per celiaci.”

Hai in mente qualche evento o attività particolare per i tuoi clienti?
“Assolutamente! Ogni giovedì, per esempio, organizzeremo delle sessioni di yoga con i gatti. Stiamo pensando anche a serate cinema. Inoltre, stiamo già progettando eventi di beneficenza per raccogliere fondi da destinare alle associazioni o a famiglie che affrontano spese veterinarie elevate. Abbiamo già in programma alcune attività con Il Laboratorio Famiglia rivolte ai bambini, per insegnare loro come giocare e interagire con i gatti in modo corretto. In futuro, mi piacerebbe anche organizzare attività di pet therapy, mettendo al centro il benessere della persona attraverso l’amore per i gatti.”

 

 


 Written By

Giulia Mangi, studentessa di Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Parma, ha frequentato il Liceo Classico Romagnosi. Appassionata di musica e calcio, nel tempo libero ama leggere romanzi.

CONTATTI

+39 347 604 2004
info@parmaforwomen.it

Seguici sui social: