Certificazione parità di genere, arrivano i bandi
Si potrà richiedere gratuitamente. Diversi i benefici, non solo etici ma anche economici.
Chiedo per un amico, al via la campagna regionale
L'obiettivo è far conoscere i percorsi di trattamento rivolti agli uomini autori di violenza di genere e la rete dei Centri pubblici Liberiamoci dalla violenza
Gruppo Tumore al seno, superate le 11.000 iscritte
Un canale facebook che aiuta le donne a non rendere la malattia un tabu. L’ideatrice, Musumeci: “Non c’è peggior nemico della solitudine, oggi c’è tanta comunicazione ma poco ascolto”.
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, TUTTE LE INIZIATIVE
Partecipazione, contrasto, prevenzione. Le parole chiave del programma messo in campo da istituzioni e associazioni per il 25 novembre
Aiutare gli uomini a liberarsi dalla violenza
Intesa tra Questura di Parma e l'Azienda Usl per indirizzare i presunti autori di violenze di genere e stalking al Servizio "Liberiamoci dalla violenza"
Pronto Soccorso, come accogliere le vittime di violenza
Nel triennio 2018-2020 le donne che hanno avuto almeno un accesso in un Pronto Soccorso dell'Emilia Romagna conclusosi con una diagnosi di violenza sono state 1.919
Chi sono le nuove assessore?
Sono quattro le donne entrate a far parte della nuova Giunta del neoletto sindaco di Parma Michele Guerra: Beatrice Aimi; Caterina Bonetti; Daria Jacopozzi; Chiara Vernizzi.
Violenza di genere, online il questionario per denunciare
Disponibile nella sezione Pari opportunità del sito della Regione Emilia Romagna fa parte di uno studio che sarà completato entro l’anno
Il PREMIO/ Chi sono le Parmigiane 2022?
Emma Manghi, Maria Paola Chiesi, Ilaria Benassi, le tre donne elette in Consiglio Comunale. Sostenibilità ambientale il tema della quarta edizione
CAMPAGNE/ NO all’indifferenza di genere
Le storie di quattro donne emiliano-romagnole: Orietta Berti, la scrittrice Silvia Avallone, la cuoca Alessandra Spisni e l’allenatrice della nazionale di calcio femminile, Milena Bertolini.