PARMAFORWOMEN
blog magazine
Ideatrice del progetto Instagram @parchidiparma, una mappa virtuale dei parchi giochi di Parma e provincia
Presidentessa del Kyu Shin Do Kai Parma, da 15 anni insegna judo ai bambini più piccoli
Ai tavoli della guerra le donne non ci sono. La subiscono e basta
Nata nel 1934, Pina è stata una maestra elementare e ha vissuto la sua infanzia negli anni della Seconda Guerra Mondiale
Le riflessioni e le proposte delle lettrici di P4W per una Parma sempre più attenta alle questioni di genere
Emma Manghi, Maria Paola Chiesi, Ilaria Benassi, le tre donne elette in Consiglio Comunale. Sostenibilità ambientale il tema della quarta edizione
Il significato della mostra dei Farnese per Parma, tra passato, presente e futuro
Arrivata in Italia nel 2002, Larysa è un'infermiera ucraina che a Parma ha avuto il coraggio di ricostruire la sua vita
La toponomastica cittadina si tinge di rosa con gli Stradari parmigiani a vignette
La selezione sarà compiuta da una giuria d’eccezione per un’antologia con i testi premiati che vedrà la collaborazione di La Guanda, Fragili Guerriere, Ilde e Pantarei.
Arriva a Parma, al Cinema Astra, il documentario dedicato all'unica climber professionista iraniana Nasim Eshqi, per la regia di Francesca Borghetti. Introduce la giornalista Glenda Pelosi
Le storie di quattro donne emiliano-romagnole: Orietta Berti, la scrittrice Silvia Avallone, la cuoca Alessandra Spisni e l’allenatrice della nazionale di calcio femminile, Milena Bertolini.
Il report 2021 della Camera di Commercio regala numeri incoraggianti con un +1,4% rispetto alla fine del 2020 (+118 unità)
La docente dell’Università di Parma tra le 75 donne premiate con il riconoscimento istituito dalla Fondazione Onda per le migliori scienziate italiane in campo biomedico. 9 in Emilia-Romagna
Lo Spazio è attivo alla Casa della salute Parma centro e aiuta ad affrontare uno dei momenti più delicati della vita femminile
"Penso che non parlare di certe cose significa negarle. E che se si nega qualcosa è perché se ne ha vergogna"
Lezioni gratuite di Hatha Yoga e Yoga della Risata ogni domenica di marzo in Rocca Sanvitale, con Sara Ziron e Claudia Politi. Prenotazione e Super Green pass obbligatori
Quando sono sole e sanno ricordare, rimpiangere, immaginare. Per trovare ognuna il proprio posto
Cinque donne come cinque sono i sensi con i quali percepiscono il mondo e captano gli stimoli da tradurre in Arte
Prima regola: imparare a volersi bene, per essere libere ed evitare la dipendenza affettiva
Un avviso pubblico del Comune di Parma per iniziative e progetti da realizzare a marzo
Carrozze rosa? Non saremo mai sicure finché non sarà annientata la cultura patriarcale/padronale
L’autrice, originaria di Sorbolo, ha voluto raccogliere in quest’opera un album di istantanee di luoghi e persone, dagli anni ‘70 fino ai giorni nostri
Dal 2016, nel cuore del centro storico, è attivo il progetto Mouillettes & CO, una scuola di formazione olfattiva, unica in Italia e tutta al femminile
Una carrellata di volti che, a seguito di diverse forme di violenza subite, si trasformano e si deformano, lasciando spazio a dolore, paura, sgomento.
In Italia, nel 2020, ci sono stati 112 femminicidi (uno ogni tre giorni) , quasi tutti in ambito familiare, compiuti da partners o ex partners.
Il 25 novembre è la Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La professoressa Pino ha sostenuto la costituzione del fondo “Azione donna”
Il latino è una lingua morta? Non lo è per Irene Regini, che insegna la lingua degli antichi romani in latino sul suo canale YouTube Satura Lanx
ALICANTO sono ALICe Abbati e ANTOnella Ramazzotti, due guide turistiche certificate per l’Emilia Romagna
Sommelier al Ristorante I Du Matt noto ristorante gourmet basato sulla tradizione culinaria parmigiana
Tutto fa brodo. In Emilia-Romagna di più. Quando in tavola ci sono piatti fumanti è famiglia, è tavola delle feste, tradizione e condivisione
Si chiama Anamkara, “una guida gentile dedicata alle donne che vogliono rinnovare il dialogo con loro stesse”
Mis(s)conosciute è un podcast che parla di libri, scrittrici e storie al femminile.
Il 25 giugno è la Giornata mondiale della Vitiligine, una malattia che causa macchie bianche sulla pelle che possono comparire improvvisamente
Avete mai immaginato di ricevere una telefonata da Giuseppe Verdi? A Parma è possibile grazie a Talking Teens – Le Statue Parlano!
Finalista e vincitrice in numerosi premi nazionali con poesie, fiabe e racconti, molti dei quali raccolti nel suo blog
La fotografia intesa come dinamicità, elasticità e creatività e sopratutto eleganza nel raccontare la realtà
Dipendente grafica da 25 anni in un’agenzia, nel 2013 ha fatto la scelta di mollare il posto fisso per diventare libera professionista
Diventare madre e aprire contemporaneamente una libreria indipendente. Alice Pisu non ha avuto paura, si è buttata ed ha vinto
Sommelier al Ristorante I Du Matt noto ristorante gourmet basato sulla tradizione culinaria parmigiana
Ingegnere acustico e chitarrista delle “Motörqueens” – unico tributo Europeo Femminile ai Motörhead - e del progetto “Metalia”
Tre donne, amiche e colleghe con esperienze e passioni sinergiche, sono: Francesca De Angelis, Francesca Giannini e Alice Giroldini
"Anghella un aiuto oltre la tua scuola" questo il nome che Maria Beatrice Fossa ha dato al suo progetto
Attrice d'origine italo-svizzera, la parmigiana Noa Zatta ha 20 anni ed è figlia d'arte
Martina Fava ed Elisa Signorini, due giovani donne di Parma innamorate delle api hanno dato vita, tre anni fa, ad Apertamente Apicoltura.
Classe 1987, Camilla Mineo è direttrice artistica e curatrice, insieme e a Chiara Canali, del Parma 360 Festival
Dal 2007 offrono a bambini e ragazzi corsi di hip hop, break dance, modern e tanto altro. Insieme sono riuscite a superare gli ostacoli della pandemia
A soli 13 anni è già Alfiere della Repubblica "per il suo impegno e le sue qualità di scrittrice coltivate quando era più piccola e ora sbocciate nel primo romanzo
Lotta alla violenza maschile e agli stereotipi di genere, la cura del linguaggio, le leve dell'associazione